Case in Grangia

La grangia o grancia indicava originariamente una struttura edilizia utilizzata per la conservazione del grano e delle sementi e poi il complesso di edifici costituenti un’azienda agricola e, solo in seguito, indicò una vasta azienda produttiva, per lo più monastica.

Con il termine grangia si venne perciò a indicare sia la struttura edilizia (che normalmente risente dei canoni edilizi d’oltralpe) sia la struttura organizzativa. Da questa preferenza per le colture cerealicole, grangia è anche il termine usato come sinonimo di granaio.

Le grange avevano in genere la struttura che si tramanderà nella cascina lombarda: in un grande cortile da un lato vi erano i fabbricati destinati alle abitazioni, dall’altro quelli destinati alle stalle, magazzini ed officine. Data l’origine religiosa, non mancava mai una cappellina.

2 Proprietà
Ordina per:

Compare listings

Confrontare
Translate »